La storia delle gibberelline
I primi ad osservare gli effetti delle gibberelline furono gli agricoltori giapponesi. Questi notarono, in piante di riso in accrescimento,...
I primi ad osservare gli effetti delle gibberelline furono gli agricoltori giapponesi. Questi notarono, in piante di riso in accrescimento,...
Quando un individuo vuole spingere il proprio corpo a fare qualcosa esso può ricorrere al proprio sistema nervoso che guida...
Torna a Nocera Inferiore la magia dei Tamburi giapponesi! Il KAMI NO KAN DOJO, Accademia di Arti Marziali, Taiko e...
Se l’attribuzione di un premio non è mai un’azione fatta a cuor leggero, l’essere premiati dà il la a tutto...
Prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae– «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»]. 1. a. Ciò che si riceve...
Partecipare al Trofeo di Arcobonsai è sempre motivo di orgoglio e gioia per i Club selezionati. Per l’edizione di quest’anno,...
Anche quest’anno l’Associazione Culturale Roma Bonsai tiene la Mostra di Primavera Bonsai e Suiseki, presso il Museo Orto Botanico dell’Università...
L’haiku, componimento nipponico racchiuso in 17 sillabe (anche se sarebbe più corretto parlare di more, unità di suono usata in fonologia),...
La classificazione delle differenti misure di un Bonsai viene considerata come metodo base; l’altezza non comprende il vaso. L’altezza di...
La classificazione dei bonsai in stili deriva da un’estrapolazione ed un’astrazione dell’aspetto naturale degli alberi. Solo l’attenta osservazione della natura...